I nostri Test

Anamnesi e visita clinica

Durante la vista viene effettuata una valutazione nutrizionale e della composizione corporea con metodo impedenziometrico (indici di massa grassa ,massa magra ,struttura ossea e stato di idratazione). Una composizione corporea con eccesso di tessuto adiposo (soprattutto con distribuzione addominale o ancor peggio intraddominale), e povera di massa muscolare, è correlata ad una scarsa fitness complessiva e ad un rischio per la salute maggiore.

Valutazione dello stato di stress

Vengono analizzati i livelli di stress e di energia dell’organismo mediante la Heart rate variability, tecnica per misurare  la variabilità della frequenza cardiaca in risposta a fattori come il ritmo del respiro, gli stati emozionali, lo stato di ansia, stress, rabbia, rilassamento. Mediante tale esame si può valutare il rischio di problematiche cardiache, il rapporto fra il sistema nervoso simpatico e parasimpatico, il livello di stress normale o patologico.

Valutazione dell’apparato cardiovascolare

Accanto al normale tracciato elettrocardiografico vengono  valutate l’età vascolare  ,la “rigidità“ dei vasi sanguigni e la velocità dell’onda sfigmica con un semplice test non invasivo e scientificamente validato.

Analisi del profilo dello stress ossidativo

Con un semplice prelievo di una goccia di sangue capillare  si effettua il dosaggio dei radicali liberi e della attività antiossidante dell’organismo .Se  presenti in quantità eccessiva, i radicali liberi diventano i killer della giovinezza ,modificano la struttura e la funzione delle cellule, danneggiandole fino a provocarne la morte e generando una condizione patologica denominata “stress ossidativo” principale causa di invecchiamento e di numerose patologie

Valutazione delle qualità fisiche

 Vengono misurate capacità aerobica, VO2 max, forza, equilibrio , riflessi ecc.Il sapere mediante una serie di test fisici se il calo  fisiologico è normale rispetto all’età anagrafica del paziente oppure se è stato accelerato consentirà di trovare le strategie migliori per ritrovare o mantenere la migliore forma fisica mediante un programma di allenamento personalizzato.

Valutazione di profili ematochimici

Vengono indagati  i principali parametri ematochimici e ormonali e i  biomarkers dell’invecchiamento. L’analisi della funzionalità dei vari apparati e dell’efficienza   del sistema endocrino risulta estremamente importante per definire l’età biologica oltre che per pianificare correttamente una strategia  antiaging.

Valutazione dell’età polmonare e della funzionalità respiratoria.

La funzionalità respiratoria  cala con l’età e la sua misurazione contribuisce ad una corretta  valutazione  della reale età biologica del soggetto. Apprendere le corrette tecniche di respirazione utilizzando anche il diaframma comporta una migliore ossigenazione dei tessuti oltre che essere una efficace arma contro lo stress.

Misurazione dell’età cellulare

La misura dei prodotti finali della glicazione avanzata mediante tecniche di fluorescenza con  un apparecchio  scientificamente validato da innumerevoli lavori scientifici, consente una diagnostica precoce delle principali malattie croniche e di stimare i fattori di rischio legati all’età per numerose patologie come diabete, ipertensione, aterosclerosi, cardiopatie, e insufficienza renale.

Valutazione della qualità del sonno

Il sonno rappresenta un momento fondamentale della nostra vita perché solo durante il sonno vengono riparate e prodotte nuove cellule che rafforzano l’attività cerebrale e vengono secreti importanti ormoni fra cui il GH ,che è considerato l’ormone della giovinezza ,e la melatonina. Mediante un apposito dispositivo indossabile verranno monitorate le ore di sonno ,le apnee, i risvegli notturni e la qualità del sonno.

Valutazione delle funzioni cognitive

Viene valutato il declino delle funzioni cerebrali  per mezzo di specifici test neuropsicologici volte ad indagare le diverse aree delle funzioni cognitive ( ETA’ CEREBRALE) .Il declino delle facoltà cognitive che va oltre l’invecchiamento fisiologico e può degenerare in una forma di demenza, è uno dei maggiori problemi sanitari delle società occidentali con rilevanti costi economici e sociali. La migliore strategia di contrasto al decadimento cerebrale è la prevenzione per rallentare il processo di deterioramento. Il presupposto di questo tipo di intervento è la diagnosi precoce di un danno cognitivo lieve, ossia l’individuazione dei primi segni di diminuzione delle funzioni cognitive che può essere indagato con una batteria di semplici test che effettuerà la nostra psicologa.

Valutazione della postura e del cammino

Con un sistema wireless costituto da un sensore inerziale composto da un accelerometro triassiale, un sensore magnetico e un giroscopio  vengono acquisiti tutti i parametri spazio temporali del cammino e della postura, l’accelerazione dei tre assi ortogonali, cioè l’anteriore-posteriore, medio-laterale e gli assi verticali potendo così analizzare la cinematica della pelvi (tilt, obliquity e rotation) oltre a rilevare i principali  parametri spazio temporali fra cui Velocità , Cadenza e  Lunghezza del passo .

Valutazione della lunghezza dei telomeri

Con il Bioage test si puo’ studiare la lunghezza dei telomeri dei linfociti parametro utilissimo per identificare l’età biologica. I Telomeri sono la parte terminale dei cromosomi composti di DNA non codificante e proteggono i cromosomi per evitare perdita di informazioni durante la duplicazione. Man mano che le cellule si dividono, i telomeri si accorciano fino a raggiungere una lunghezza “critica” che innesca il blocco irreversibile del ciclo cellulare. La lunghezza dei telomeri diminuisce con l’avanzare dell’età e con l’invecchiamento. Telomeri corti sono il segnale di cellule più vecchie, con maggior rischio di insorgenza di patologie croniche. La lunghezza dei telomeri è una delle poche condizioni genetiche che possono essere modificate con il cambiamento dello stile di vita e un alimentazione corretta.

Hai qualche domanda o vuoi chiedere qualche informazione?

Scroll to Top